Se penso agli uffici in cui ho lavorato nei primi anni di attività, mi vengono i brividi. Ero al primo impiego e mi assegnarono un ufficio ricavato lì per lì dividendo in due un ufficio esistente. Era un’impresa edile, e fecero in un attimo. Fu così che il mio primo ufficio nacque senza finestre.
Il secondo le finestre le aveva, ma essendo interrato, le finestre erano delle “bocche di lupo” che prendevano aria e luce da una grata sul piano strada; sopra i pedoni camminavano, circolavano le auto e io e i miei colleghi stavamo sotto.
Ovviamente non tutti gli uffici erano così, né tantomeno lo sono oggi, ma sono convinto che c’è ancora chi lavora in spazi non tanto diversi; un ufficio ben progettato può essere invece un investimento a favore della produttività del lavoro, delle relazioni interpersonali e dell’identità aziendale.
Ecco alcuni punti chiave importanti secondo studio di architettura Padova:
La configurazione
Open space, spazi chiusi o ibrida tra le due, a seconda che si voglia favorire la collaborazione e la condivisione di idee o la privacy e la concentrazione.
Design funzionale
Ottimizzare lo spazio favorendo il comfort, la fluidità dei percorsi, la qualità dell’aria e l’illuminazione naturale e artificiale, valorizzano le persone e di conseguenza la disponibilità al lavoro.
Analizzare le esigenze del Team
Chiedersi quante persone usano abitualmente lo spazio, che tipo di attività svolgono, se servono spazi per la concentrazione o invece per la collaborazione, serve a costruire un ambiente coerente con i flussi di lavoro.
Comfort, ergonomia e illuminazione
Scrivanie adeguate, sedute regolabili, supporti per monitor e tastiere, insieme ad un’illuminazione naturale corretta, ad una temperatura colore adatta per la luce artificiale e l’attenzione all’acustica, favoriscono l’umore e la capacità di concentrazione delle persone.
Arredi modulari e adattabili
Scrivanie componibili, armadi modulari e pareti mobili, favoriscono l’adeguamento del layout a contesti in evoluzione.
Design biofilico
Integrare negli spazi elementi naturali come piante, materiali colori o texture organiche, aiuta a ristabilire un legame con l’ambiente riducendo stress, concentrazione e creatività.
Spazi differenziati
Aree relax, postazioni focus per la concentrazione, zone brainstorming e phone booth per le videochiamate, in un ufficio articolato possono rispondere ad esigenze precise.
Conclusioni
Progettare un ufficio è una scelta strategica per un’azienda e dice molto della sua identità. Gli somiglia, in fondo.
Se hai bisogno di progettare o riorganizzare i tuoi spazi operativi, chiamami.