Nella progettazione architettura, quello dell’architetto è un mestiere che ha bisogno degli altri, di tante altre professioni, non è un mestiere che si può fare da soli.
L’architetto non deve solo cercare di realizzare i sogni del cliente, deve fare qualcosa per portarlo più avanti, e fargli vedere un mondo diverso.
I campi di attività possono variare tra: architettura, edilizia, urbanistica, arredamento, estimo immobiliare, restauro di edifici e monumenti, progettazione del paesaggio e allestimento.
Un architetto, generalmente ha delle competenze particolare in un settore che lo caratterizza, tra questi:
- spazi interni residenziali
- spazi interni commerciali;
- restauro e ristrutturazione;
- nuove costruzioni;
- musei;
- giardini.
L’architetto si occupa della realizzazione del progetto per cui è stato incaricato:
- pratiche legali-burocratiche legate alla realizzazione: autorizzazioni necessarie e fattibilità del lavoro;
- supporto nel rendere l’immobile il più possibile vicino alle esigenze del cliente;
- soluzioni alternative e ottimizzazione degli spazi;
- integrazione funzionale dei vari aspetti quali: struttura, impianti, scelta materiali, disposizione ambienti e finiture;
- realizzazione vera e propria del progetto;
- aspetto economico.
Entrando nello specifico l’architetto, insieme al suo staff, deve svolgere determinate mansioni:
- progettazione impianti;
- calcoli statici;
- rilievi;
- indagini geologiche;
- catasto;
- direzione dei lavori;
- computi metrici e preventivi;
- collaudi e agibilità;
- sicurezza durante il cantiere.
Perché e quale architetto scegliere:
- Mette il bello nella vita delle persone
Quando pensi ad un architetto la prima cosa che ti viene in mente è l’estetica e la forma, ma un architetto è anche molte altre cose, riesce ad interpretare i tuoi desideri e con creatività e soluzioni innovative ti aiuta a risparmiare tempo e denaro. Inoltre, con condivisione ed organizzazione, gestisce gli attori del progetto per concluderlo nel tempo e nei costi dovuti.
Essere veramente un architetto, significa avere il gusto di cercare la bellezza nelle cose, ma soprattutto aiutare gli altri a vederla;
- Scegliere quello giusto
Non pensare che l’architetto voglia imporre le proprie idee. L’architetto è lì per aiutarti a realizzare il tuo progetto. Per farlo ha bisogno di conoscerti meglio e capire quale può essere la soluzione giusta per te. Devi sapere che una buona architettura nasce sempre dal dialogo tra le parti. Perciò bisogna incontrarsi, parlare, ed eventualmente anche discutere.
Considera che è necessaria una buona dose di empatia: solo se tra di voi si è instaurato un buon rapporto ne scaturirà una buona architettura;
- Lascia che si esprima al meglio
Dipende anche da te: una buona architettura nasce da una buona collaborazione. E’ quindi necessario che entrambi facciate la vostra parte. Per quanto ti riguarda devi avere le idee chiare su quello che vuoi, su quanto vuoi spendere e sul tempo che puoi dedicare al progetto.
Per quanto riguarda l’architetto, come lo Studio Architettura Padova di Stefano Bianchi, dovrà organizzarsi per rispettare gli impegni che prenderà nei tuoi confronti (vedi codice deontologico). Insieme dovrete prendere decisioni importanti, quindi dai risposte alle domande e rispetta la sua professionalità con considerazione delle sue opinioni, attenzione verso i tempi che ti vengono richiesti e del budget concordato.
Insomma, perchè ciascuno possa prendere le decisioni migliori, dovrete collaborare.
Conclusione
La progettazione in architettura non è solo una questione di disegni o estetica: è un processo complesso che unisce visione, tecnica e umanità.
L’architetto è la figura che trasforma le esigenze in soluzioni, coordina le professionalità e crea valore nel tempo.
Un buon progetto non migliora solo gli spazi: migliora il modo di viverli.
Hai un progetto da realizzare?
Ogni progetto è una storia unica, fatta di esigenze, desideri e obiettivi concreti.
Se stai pensando di ristrutturare, costruire o ripensare i tuoi spazi, possiamo parlarne insieme.
Contattami per una consulenza o per approfondire il tuo progetto