Costruzione leggera o massiva: quale scegliere

Scegliere tra costruzione leggera o massiva, nella progettazione della propria casa, dipende da esigenze e aspettative

Quando si progetta e costruisce una casa, non esiste una scelta obbligata verso un unico tipo di struttura. È possibile optare per una costruzione tradizionale realizzata interamente in cantiere, così come per una casa prefabbricata assemblata sul posto. Allo stesso modo, gli standard di comfort abitativo ed efficienza energetica NZEB (Nearly Zero Energy Building), nella progettazione di una casa, possono essere raggiunti sia con una costruzione massiva che con una costruzione leggera.

Entrambi i sistemi hanno punti di forza e debolezza: la scelta giusta dipende dalle esigenze, dal budget e dalle aspettative.

In questa valutazione lo studio architetto padova Stefano Bianchi prova ad offrirti alcuni spunti.

Le costruzioni massive

Sono quelle in muratura o calcestruzzo, caratterizzate da un’elevata massa, le più diffuse in Veneto. A queste si affiancano anche le costruzioni in legno massiccio, dove la progettazione prevede tavole incollate o impilate a formare elementi pieni portanti. Rispetto alle soluzioni leggere, hanno un peso e un’inerzia termica decisamente maggiori.

La costruzione leggera

Si basano generalmente su telai portanti in legno o acciaio, irrigiditi da pannelli su entrambi i lati. Hanno spessori più contenuti e una risposta più rapida alle variazioni climatiche esterne. Ciò richiede maggiore attenzione alla protezione solare, alla ventilazione naturale estiva e a sistemi di riscaldamento reattivi.

Tre criteri chiave di valutazione nella costruzione di una casa

  1. Durabilità – Le costruzioni massive trasmettono intuitivamente l’idea di maggiore solidità e vita utile, ma il divario con le costruzioni leggere si riduce se queste ultime vengono progettate e realizzate con cura, evitando improvvisazioni in cantiere.
  2. Flessibilità nel tempo – Le abitazioni massive consentono spesso una maggiore possibilità di trasformazione interna, grazie alla presenza di murature non portanti. Tuttavia, oggi la diffusione di impianti complessi limita comunque gli interventi, sia su edifici leggeri che massivi, aumentando costi e disagi.
  3. Tempi e costi di costruzione – I tempi e i costi di costruzione sono più prevedibili nelle costruzioni leggere, perché richiedono una valutazione  e una progettazione accurata prima della cantierizzazione dell’opera.

Comfort e qualità abitativa nelle costruzioni leggere o massive

Oltre agli aspetti tecnici e strutturali, la scelta tra costruzione massiva e leggera, o mista tra le due, incide profondamente sul comfort abitativo. Le pareti pesanti, tipiche delle costruzioni in muratura, offrono un’eccellente inerzia termica: accumulano calore durante il giorno e lo rilasciano lentamente nelle ore notturne, mantenendo l’ambiente interno più stabile. Questo si traduce in un microclima confortevole e in una minore dipendenza dagli impianti di climatizzazione.

Le costruzioni leggere, al contrario, reagiscono più rapidamente ai cambiamenti climatici esterni e consentono un controllo più immediato della temperatura, particolarmente utile nelle abitazioni con sistemi domotici avanzati o in contesti con elevata variabilità termica.

Il comfort percepito, però, non dipende solo dalla massa o dalla tecnologia costruttiva, ma anche dalla qualità della progettazione casa architettonica. L’orientamento della casa, la disposizione delle aperture, l’uso di materiali naturali e la cura del dettaglio costruttivo influenzano in modo determinante il benessere quotidiano.

Un approccio progettuale consapevole, che integri luce naturale, ventilazione e isolamento acustico, consente di ottenere ottimi risultati con qualsiasi sistema costruttivo. In definitiva, la vera “qualità abitativa” nasce dall’equilibrio tra tecnica, estetica e sensibilità progettuale.

Conclusioni

La vera differenza non sta solo nella scelta del sistema costruttivo, ma nella qualità della progettazione iniziale che, se ben eseguita, influenzerà volumi, costi e tempi di costruzione. Prevedere fin da subito una certa flessibilità d’uso degli spazi, inoltre, permetterà di adattare l’abitazione alle esigenze future.

Se sei interessato all’argomento e vuoi qualche informazione in più, contattami per una consulenza personalizzata

Condividi questo articolo sui social network